Obiettivi
La SwitchFilm s.r.l., azienda con sede in Tuglie (LE), operante nel settore delle vetrate smart e tecnologiche, e Vetreria Calasso s.r.l., azienda con sede in Copertino (LE), operante nel settore del vetro, hanno incaricato l’Ing. Arturo Lorenzo D’Aprile per la redazione del progetto strutturale di una struttura metallica da utilizzare per stand fieristici espositivi.
La struttura oggetto di calcolo verrà utilizzata all’interno di stand fieristici al chiuso come supporto di vetri piani e curvi dotati di tecnologia elettronica per l’oscuramento a comando o per la visualizzazione luminosa di spot pubblicitari e/o filmati. In particolare, la prima fiera presso la quale è stata utilizzata questa struttura è la B-CAD tenutasi presso Roma La Nuvola, edizione 2024.
Concezione della struttura
La struttura è costituita da aste metalliche aventi varie sezioni e tra loro variamente intelaiate a formare un corpo centrale di forma parallelepipeda, di supporto dei vetri piani, collegato superiormente a tre strutture secondarie di supporto di vetri curvi e piani oscurabili a comando. I vetri supportati dalla suddetta struttura sono di tipo temprato, spessore 10mm, e non partecipano alla risposta della struttura alle diverse azioni esterne considerate.
Aspetti tecnici e normativi
Trattandosi di una struttura che verrà utilizzata esclusivamente all’interno di stand fieristici al chiuso, non è presente sulla stessa l’azione del vento.
La struttura, inoltre, è destinata esclusivamente a supportare i vetri piani e curvi, mentre non è previsto alcun carico variabile al disopra di essa (antropico, neve etc).
Infine, l’art. 2.4.1 delle NTC 2018 consente per le strutture di tipo 1 (temporanee o provvisorie), come quella in oggetto, di omettere le verifiche all’azione sismica. Nel caso che interessa la condizione di struttura temporanea e provvisoria durerà solo 3 giorni, quindi ben inferiore ai 2 anni indicati nel suddetto articolo. Tuttavia, a vantaggio di sicurezza, è stata considerata nel calcolo anche l’azione sismica, ponendo, come da NTC2018, la Vita Nominale della struttura di tipo I pari a 10 anni.
La struttura risulta semplicemente appoggiata al suolo, senza vincoli esterni che richiedano fori o altri interventi invasivi sulla pavimentazione dello stand, come espressamente richiesto dall’Ente Fiera. Tali appoggi sono stati modellati nel calcolo come vincoli esterni a carrello. Per eliminare la labilità alla traslazione orizzontale dell’intera struttura, è stato previsto il ricorso ad appoggi ad attrito alla pavimentazione mediante interposizione, tra base della struttura e pavimentazione, di quadrotti in gomma.
Modellazione strutturale
La struttura è stata modellata con il metodo degli elementi finiti (FEM) utilizzando vari elementi di libreria specializzati per schematizzare i vari elementi strutturali.
Nel modello sono stati tenuti in conto i disassamenti tra i vari elementi strutturali schematizzandoli come vincoli cinematici rigidi. I vincoli tra i vari elementi strutturali e quelli con il terreno sono stati modellati in maniera congruente al reale comportamento strutturale.
I legami costitutivi utilizzati nelle analisi globali finalizzate al calcolo delle sollecitazioni sono del tipo elastico lineare.
L’analisi per le combinazioni delle azioni permanenti e variabili è stata condotta in regime elastico lineare.
Il software di calcolo utilizzato per questo studio è stato “CDS Win Steel” di STS software.
Prova di montaggio in officina
Una volta realizzate le varie parti della struttura, si è proceduto all’assemblaggio in officina al fine di verificare la funzionalità della struttura come da progetto.
Esposizione in fiera
Ecco il risultato finale, dopo il montaggio in fiera.